Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) e del codice privacy D.lgs. 196/2003 e ss. mm. ii, siamo a fornirLe le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali da Lei forniti al momento dell’utilizzo del servizio d’assistenza “Service Desk”.
Il servizio in oggetto è gestito da ANCI Lombardia nell’ambito del Progetto complesso “Ufficio di Prossimità”, in convenzione con Regione Lombardia, nell’ambito del Programma di Azione Coesione Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il servizio “Service Desk”:
offre assistenza relativamente agli aspetti contenutistici trattati nel corso delle attività di formazione;
permette agli Uffici di Prossimità di collegarsi ad una piattaforma online, come utenti registrati e qualificati, di compilare e inoltrare ticket di assistenza, illustrando la problematica.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
ANCI LOMBARDIA, CF. 80160390151, con sede legale in Via Rovello n.2, 20121 Milano, nella figura del Segretario Generale pro tempore, Rinaldo Mario Redaelli (e-mail: posta@anci.lombardia.it).
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)
Il titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (https://anci.lombardia.it/amministrazione-trasparente/organizzazione/nominativo-dpo/), reperibile ai seguenti contatti e-mail: info@pec.anci.lombardia.it.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
Per l’erogazione del servizio non sono richiesti dati personali dell’utente, ma sono sufficienti le credenziali d’accesso relative all’Ufficio di Prossimità d’appartenenza. Eventuali dati personali forniti direttamente e volontariamente dall’utente (es. nome, cognome, e-mail personale e numero telefonico personale) potrebbero essere utilizzati per dar seguito alla richiesta di assistenza e/o richiesta di contatto dell’utente.
Per la navigazione sul sito e la gestione tecnica delle connessioni allo stesso viene trattato l’indirizzo IP di provenienza.
LA BASE GIURDICA DEL TRATTAMENTO
In caso di spontaneo conferimento di dati personali, la base giuridica e liceità del trattamento si può individuare negli obblighi contrattuali o precontrattuali connessi alla fornitura di un servizio o al dare risposta a richieste del soggetto interessato (art. 6 lett. b GDPR); il mancato conferimento di tali dati può infatti determinare l’impossibilità di navigare sul sito stesso o di ottenere risposta alla propria richiesta
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali eventualmente forniti potrà essere effettuato con strumenti manuali, informatici e telematici, nel rispetto delle norme in vigore e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza, esattezza e con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità perseguite e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati trattati, nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti; tali misure saranno di volta in volta implementate ed incrementate anche in relazione allo sviluppo tecnologico per garantire riservatezza, disponibilità ed integrità dei dati trattati.
DESTINATARI
I dati oggetto di trattamento potranno essere trasmessi a soggetti terzi, operanti nelle categorie di seguito indicate, per adempiere solo ed esclusivamente alle finalità di trattamento: (a) soggetti che erogano servizi informatici; (b) soggetti che concretamente si occupano di gestire il servizio di assistenza.
I dati forniti saranno trattati esclusivamente da persone autorizzate al trattamento ed opportunamente istruite, sotto il controllo del titolare, oltre che tramite responsabili del trattamento legati a ANCI Lombardia da specifico contratto (art. 28 del Regolamento UE 679/2016). I dati saranno comunque comunicati in relazione alla stretta necessità tecnica o professionale prediligendo il trattamento anonimo ove possibile. I dati potranno altresì essere comunicati a soggetti Terzi (Enti Pubblici, Forze di Polizia, Autorità Giudiziaria, etc.), ma esclusivamente al fine di adempiere ad obblighi di legge o di regolamento o normativa comunitaria.
TRASFERIMENTO DATI IN PAESI FUORI DALL’UNIONE EUROPEA
Non è previsto il trasferimento dei dati personali dell’interessato verso Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo; ove insorgesse una tale esigenza, ad ogni buon conto, il trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo avverrà sempre nel rispetto dei diritti e delle garanzie previsti dalla normativa vigente.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In relazione ai dati oggetto del trattamento, la informiamo che Le è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
accesso (art. 15 Regolamento UE 679/2016);
rettifica (art. 16 Regolamento UE 679/2016);
cancellazione (art. 17 Regolamento UE 679/2016);
limitazione (art. 18 Regolamento UE 679/2016);
portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE 679/2016);
opposizione al trattamento (art. 21 Regolamento UE 679/2016).
Ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, Le è riconosciuto anche il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione, che in Italia corrisponde all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, i cui riferimenti sono rinvenibili su www.garanteprivacy.it.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC all’indirizzo info@pec.anci.lombardia.it o lettera raccomandata a/r da inviare alla sede legale del titolare del trattamento.